
Incontro tutto di stampo vocazionale, tra testimonianze e musica, nel pomeriggio di domenica 11 maggio all’oratorio di Fontanella. Duplice l’occasione: da un lato la Giornata mondiale delle vocazioni, dall’altro l’ordinazione sacerdotale di don Matteo Bottesini, uno dei giovani della parrocchia, in agenda il prossimo 14 giugno in Cattedrale a Cremona. La giornata dal titolo «Quando Dio chiama», dedicata agli adolescenti di alcune parrocchie della zona, si colloca in un più ampio contesto, nelle scorse settimana caratterizzato anche dalla “Missione giovani”. Il pomeriggio “vocazionale” di Fontanella non vedrà partecipare solo i ragazzi dell’oratorio guidato da don Davide Osio, ma coinvolgerà anche le vicine comunità di Antegnate e Covo, con le quali si sta rafforzando una collaborazione pastorale nell’ambito della pastorale giovanile. Il ritrovo per tutti è fissato per le 16.45 dove il tema vocazionale sarà affrontato attraverso alcune testimonianze: a partire naturalmente da quella del diacono don Matteo Bottesini. Altre voci quelle del seminarista Nicola Premoli, della comunità di Covo, e di suor Anna Donelli, religiosa delle Suore di Maria Bambina originaria di Cremona. Non solo racconti in parole, ma anche in musica grazie alla presenza del dj casalasco Luca Maffi che con note rap racconta la propria storia di conversione. A chiudere l’incontro sarà poi una grigliata alla quale sono invitati a prendere parte tutti gli adolescenti presenti. Per i ragazzi di Fontanella l’iniziativa dell’11 maggio è solo una delle proposte che in questo anno pastorale li ha invitati a vivere più in profondità la propria fede con una particolare attenzione alla dimensione vocazionale. Lo spunto arriva da una felice circostanza: l’ordinazione sacerdotale che a giugno riceverà proprio un giovane della parrocchia: don Matteo Bottesini. In particolare dal 23 al 30 marzo gli adolescenti di Fontanella hanno vissuto la “Missione giovani”: una settimana comunitaria durante la quale al mattino hanno svolto i propri impegni scolastici, mentre nel pomeriggio sono stati invitati in oratorio per un momento di approfondimento e spiritualità. A guidare i ragazzi nelle riflessioni giornaliere alcuni frati dei Fratelli di San Francesco, l’istituto fondato nel 1983 da fra Alvaro Maria da Casalpusterlengo (sino ad allora presso il convento Cappuccino di Cremona). Per gli adolescenti e i giovani di Fontanella c’era stata anche l’opportunità di dormire in oratorio dopo serata di approfondimento attraverso testimonianze o film. Martedì 25 marzo, ad esempio, era intervenuto Marco Spaggiari, fondatore, cantante, chitarrista e autore dei pezzi dei Controtempo, gruppo di rock influenzato dalle sonorità tipiche della propria Emilia Romagna. Mentre il venerdì successivo l’attenzione era stata focalizzata sui temi dell’affettività grazie alla testimonianza di una coppia di coniugi. Tra i film proposti “October Baby”: protagonista Hannah, una ragazza di 19 anni che viene a conoscenza che lei non sarebbe mai dovuta nascere, venuta alla luce dopo un aborto non riuscito e poi adottata. Se ad aprire ufficialmente la “Missione Giovani” era stata la consegnato a tutti i ragazzi del Tau nella Messa domenicale del 23 marzo; la chiusura della si è tenuta con un'Eucaristia presieduta il 30 marzo dal vescovo Lafranconi.
Scrivi commento